IL WABI SABI EVANESCENTE DI MITSUYASU HATAKEDA

L’artista Mitsuyasu Hatakeda, durante il vernissage della sua mostra al Mo.Ca di Brescia (MAb Bipersonale ALFI + MITSUYASU, fino al 21 aprile) mi confessa che, molto prima di leggere la mia presentazione dedicata per l’occasione. , ha conosciuto (“ho incontrato”, mi dice) la parola “Wabi sabi” a 12 anni. “E avevo 12 anni quando ho posto la domanda a mia madre. Mia madre rispose: ‘nemmeno io lo capisco, è difficile da spiegare”, mi confessa l’artista.

“Quell’anno mi portò a Kyoto”, prosegue Mitsuyasu, “e iniziò il mio viaggio nel significato di wabi sabi. Mi innamorai della cultura giapponese. Successivamente studiai i giardini giapponesi all’università per imparare il cuore di essi, andandoli a visitare ogni giorno: il wabi sabi può essere trovato ovunque”.

Il termine “Wabi sabi” è stato coniato per noi occidentali da un artista-filosofo occidentale che per anni ha lavorato e vissuto in Oriente, e precisamente proprio in Giappone, per identificare un determinato tipo di estetica. E così occidentale conserva tutta la sua forma-mentis, la sua classificazione e teorizzazione.

Leonard Koren infatti, il teorico a cui alludo, ha racchiuso un mondo intero in un libretto di poche efficacissime pagine, forgiando di fatto un manifesto. Scrive l’autore in Altri Pensieri (1994): “Il wabi sabi è la bellezza delle cose imperfette, temporanee e incompiute; la bellezza delle cose umili e modeste; la bellezza delle cose insolite”. Una riflessione non su principi astratti, ma semplicemente sulla “materialità”.

Wabi sabi insomma valorizza la povertà dei mezzi e la quintessenza delle cose, ripudiando ciò che è artificioso; è l’elogio dell’imperfetto e dell’irregolare, e al contempo il rifiuto di ciò raffinato. Ecco allora che quello che per gli orientali è normale vita quotidiana, per un uomo occidentale – derivante inevitabilmente dalla scolastica tomistica – diventa oggetto di studio e elencazione.

http://moment.jp/
http://moment.jp/

A Mitsu – lo chiamo amichevolmente – il wabi sabi gli appartiene. E per questo che a Leonard Koren lo accosto; a far sì, in altre parole, che si leggesse la sua opera sotto la torbidissima e velatissima luce del Wabi sabi. “Il wabi sabi”, mi confessa ancora l’artista, “può essere descritto come ‘bellezza del transitorio’, ma non è così semplice. Bisogna sentirla. Non si scappa dalla morte, la si affronta.”

Mitsuyasu Hatakeda è un artista eclettico, multiforme, incline alla ricerca e alla sperimentazione; nella sua vita ha adoperato praticamente tutto il possibile per fare arte: dall’inchiostro all’olio, dall’acrilico alla vernice; su tela o tavola o carta (quella di riso, quella figa, quella giapponese che raramente si trova e ancor più raramente si utilizza). Eppoi il ferro. Ecco, il ferro è il protagonista della sua ultima mostra di cui accennavo più sopra.

Mediante il filo di ferro – il materiale che usa è sempre di scarto – Mitsu dà vita a delle figure, o parti di esse, che richiamano espressioni, vizi e virtù del mondo reale. Sono opere ossimoriche per tanti motivi. Innanzitutto sono delle sagome che appaiono (e dico appaiono) bidimensionali e inanimate; ma basta darci un occhio per scoprire quanta vita possiedono queste statue (e dico statue) che si innalzano dal suolo oppure svolazzano sciolte nell’aria.

E poi quanta leggerezza! Mitsuyasu, con un istinto che è tutto orientale, riesce a donare una lievità e una libertà di movimento (sinuosità) sorprendenti al materiale per eccellenza carico di pesantezza e rigidità. Certo, è il frutto di una tecnica paziente e di una sprezzatura frutto di anni e anni di lavoro, non  l’improvvisazione di uno sprovveduto (non esiste improvvisazione nell’arte). Il ferro quindi, con Mitsuyasu Hatakeda, fluttua e si modella a piacimento generando dei contrasti di pieno e vuoto, di luce e ombra. E è questo il punto.

Perché se il protagonista di queste opere è il ferro, il vero oggetto artistico è il vuoto, vuoto che si genera per contrasto a partire dalle sagome di ferro grezzo generate dall’artista giapponese, e che sprigionano luce, luce viva: siamo nell’estetica del Wabi sabi. Un wabi sabi, però, se mi si lascia passare l’ossimoro, evanescente.

DP

Rispondi